Salvini è davvero il nuovo Bossi? Nel vuoto politico che si è creato nello spazio di centrodestra dopo l’implosione del Popolo della libertà, si è affermata la presenza della Lega rifondata da Matteo Salvini, dopo la profonda crisi che quel movimento aveva subìto in seguito al crollo del mito del fondatore Umberto Bossi. Sergio Soave 12 MAG 2015
L'assoluzione di Fazio e il costo dell'assalto dei giudici alla Banca d'Italia La Corte di Cassazione ha confermato l’assoluzione, impugnata dalla procura generale milanese, di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia, e di Giovanni Consorte, ex presidente di Unipol. Sergio Soave 07 MAG 2015
La scatola nera del nostro terrore è nell’abisso dell’uomo, e resta muta L’ipotesi che oramai si sta corroborando con indizi convergenti fa pensare che il disastro dell’aereo della Lufthansa sia stato determinato volontariamente da un pilota. E’ la più terrorizzante delle possibilità, peggiore persino di un attentato, perché non prevede alcuna possibilità di difesa. Sergio Soave 26 MAR 2015
Contro il pensiero unico gender Non solo Elton John e Dolce e Gabbana. Controdeduzioni su un'ideologia totalitaria che impedisce di affrontare in maniera "normale" un problema reale. Sergio Soave 16 MAR 2015
La Costituzione renziana spiegata a Zagrebelsky (con i disegnini) L’insieme delle modifiche costituzionali ha il pregio di superare lo stallo che aveva impedito per decenni di ammodernare un sistema farraginoso lento e spesso inefficace. Sergio Soave 08 MAR 2015
Forme e riforme Sulle modifiche costituzionali governo promosso per la volontà, ma il metodo è perfettibile. L'analisi di Sergio Soave Sergio Soave 21 FEB 2015
Nove anni dopo Nel suo discorso di commiato dagli italiani Giorgio Napolitano ha tracciato un sintetico consuntivo della sua esperienza presidenziale, dei “lunghi e travagliati anni” di permanenza al Quirinale. Un addio dignitoso, un bilancio di equilibrio mantenuto e una partita persa con i pm. Sergio Soave 02 GEN 2015
Così Napolitano ha rottamato la “Costituzione più bella del mondo” Il bicameralismo paritario “è stato il principale passo falso dell’Assemblea costituente”. Con questa frase pronunciata davanti al plenum del Consiglio superiore della magistratura, Giorgio Napolitano ha seppellito mezzo secolo di retorica sulla “Costituzione più bella del mondo”. Sergio Soave 26 DIC 2014
Quelli che preferivano Pietro Secchia. Appunti sull’irrealismo della sinistra Il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Palmiro Togliatti è stato ricordato in tono minore con una cerimonia che ha visto il Guardasigilli Andrea Orlando, accompagnato da Emanuele Macaluso e Ugo Sposetti rendere omaggio alla sua tomba. Sergio Soave 25 AGO 2014
Le quinte colonne L’islamismo feroce, le molli complicità dell’occidente La violenza che ha origine nell’estremismo islamista trova risposte confuse e poco convincenti sul piano strategico e una sorta di rimozione infastidita in vasti settori dell’intellettualità occidentale. Sergio Soave 19 AGO 2014